Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Museo del Lavoro

Istituito in seguito alla donazione De Felice-Sbriziolo formata da circa 900 reperti, il Museo occupa le cantine del settecentesco Palazzo Baroni Amatucci. L'esposizione museale si articola in diverse sezioni che rinviano ai diversi tempi scanditi dalle ore lavorative: la sezione Botteghe Artigiane espone elementi presepiali che documentano le attività artigianali, come le botteghe del sarto, del barbiere, del fabbro, e del conciapiatti. La sezione dedicata alla Famiglia e alla Casa documenta le diverse attività svolte dalla donna nellR17;ambito domestico. Si osservano ricami a tombolo e a fusello, suppellettili, utensili e mobili di arte povera. La sezione della Musica infine conserva testimonianze di rituali e feste religiose e patronali e ospita numerosi strumenti musicali. Tra i più interessanti si segnalano un mandolino con intarsi di legno d'ulivo, un armonium a due pedali in acero e un piano melodico a rulli. L'angolo della vendemmia espone due grandi torchi usati dai contadini locali.

SAN POTITO ULTRA (AV), Italia Regioncampania
Geolocalizzazione: