Ecomusei musei etnografici
Museo del Territorio
Il museo - che si avvale di una collezione oggettuale costituita da circa 250 manufatti provenienti quasi interamente dal precedente Museo della Civiltà Contadina "La Chiancola", il quale è rimasto aperto al pubblico fino agli inizi degli anni Novanta del '900 - presenta una esposizione permanente sulle tradizioni costruttive del luogo, fondate sul ricorso alla tecnica della pietra a secco, e quindi sul lavoro del trullaro, e sugli arredi delle abitazioni contadine locali. La struttura dispone poi di una sala multimediale dove è possibile visionare cd-rom interattivi, inviare e-card personalizzate, navigare on line tra i siti riguardanti le architetture in pietra a secco in area mediterranea. Lo spazio espositivo è, inoltre, dotato di un'area destinata all'allestimento di mostre temporanee.
