Prodotti tradizionali
ICPI
Museo del Vino
Per ripercorrere la storia del vino dei colli di Parma basta scendere nelle cantine della Rocca di Sala Baganza, a una quindicina di chilometri dal capoluogo emiliano, dove ha sede il Museo del Vino, parte anch’esso della rete dei Musei del Cibo dell’omonima provincia. Il percorso si snoda tra anfore e coppe di epoca romana, attrezzi utilizzati dai contadini nella coltivazione dei vitigni, un tempo associata a degli alberi (piantata padana) per far fronte al gelo dell’inverno. E dopo essere scesi in una sala circolare dove immergersi in un racconto digitale di piccole grandi curiosità storiche (e non solo) legate ai vini dei colli parmensi, si conclude il percorso, raccontato dal coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma, Giancarlo Gonizzi, scoprendo la storia della botte, della bottiglia di vetro soffiato, del tappo e dell’etichetta.