Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Media

Museo Civico Polironiano

Fondato nel 1977 e ospitato nel complesso monastico di San Benedetto Po, fondato da Tedaldo di Canossa nel 1007, il Museo Civico Polironiano, con oltre 13.000 oggetti, propone testimonianze materiali e immateriali della pianura fluviale solcata dal Po, tra le Prealpi e l’Appennino Tosco-Emiliano. Comprende sezioni dedicate alla cultura materiale e alla società rurale, alle tradizioni locali e alle espressioni artistiche del mondo padano. Di notevole interesse anche la collezione di carri agricoli reggiano-modenesi e la collezione storico-archeologica, esposta nei seminterrati dell'ex refettorio monastico. Una menzione particolare meritano le ricche e preziose raccolte di burattini e di marionette, nonché le scenografie originali dipinte dei fondi Besutti e Zaffardi. 

SAN BENEDETTO PO (MN), Italia Regionlombardia
Geolocalizzazione: