Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Museo della liquirizia "Giorgio Amarelli"

Il museo, fondato dalla famiglia Amarelli nell'omonima residenza storicamente adibita come dimora ed opificio, è il "racconto" di un prodotto che affonda le sue radici nel territorio di Rossano. L'esposizione si apre con alcune vestigia di una mobilità d'altri tempi, ruote di carrozze, vecchie biciclette, gualdrappe di cavalli, per poi illustrare alcuni aspetti della storia del casato e, successivamente, il processo produttivo della liquirizia, elemento basilare dell'impianto narrativo, che dalle balle di radice si apre agli attrezzi manuali, alle forme di porcellana, agli stampi in bronzo, sino ai primi macchinari sperimentali. Attraverso un ordinamento museologico e museografico, caratterizzato anche da supporti informativo-didattici, sono inoltre esposti giornali di produzione, libri contabili, registri di paga e corrispondenza, i percorsi della commercializzazione ed i mezzi di trasporto utilizzati, nonché un vecchio ufficio spedizioni. Agli estremi della sala centrale sono, invece, presenti una vetrata aperta sulla lavorazione attuale e la ricostruzione di un punto vendita ottocentesco.

ROSSANO (CS), Italia Regioncalabria
Geolocalizzazione: