Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Palio della 'cugnà'

La manifestazione ha origine nel 2002, con la riscoperta dell’antica ricetta della ‘cugnà’, una mostarda preparata con mosto di vino e frutta, che costituiva fino a metà Novecento uno dei sostentamenti dei contadini nel periodo invernale. La preparazione della ‘cugna’ era momento di festa legato alla fine della vendemmia: le massaie facevano bollire per ore in enormi pentoloni il mosto, lasciandolo consumare lentamente e arricchendolo di volta in volta con frutta secca o fresca. Si otteneva così una composta “dalla consistenza piuttosto fluida ma polposa, di colore scuro, sapore ricco, appena dolce con note acri e decise, conferite dalla lunghissima cottura. La sua laboriosa preparazione costituiva in passato un vero rituale di tecnica alimentare che nell’alternarsi delle stagioni annunciava l’autunno imminente” (Martiner Testa, 2008). Veniva solitamente consumata accompagnando formaggi e bolliti.

Dal mattino i partecipanti al Palio iniziano a cuocere la ‘cugna’ in piazza Vittorio Emanuele: le migliori composte sono valutate da una giuria tecnica e dal pubblico per l’assegnazione dei premi.

La manifestazione è arricchita nel corso della mattinata, dal mercatino di prodotti tipici ed artigianato, dalla sfilata di un gruppo storico e, dopo la messa, dall’esibizione degli sbandieratori. Segue, presso la sede della pro loco, il pranzo, a base di trippa piatto classico della cucina coazzolese.

Nel pomeriggio sono in programma passeggiate in carrozza, l’esibizione di artisti di strada e musicanti, la distribuzione di caldarroste e vino.

COAZZOLO (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: