Feste popolari
PERCORSO GERARDINO - LA NOTTE DELLA LUCE
Il Percorso Gerardino è localizzato su parte det territorio di Muro Lucano ed è fisso e praticabile; La Notte della Luce è una manifestazione legata ai luoghi Gerardini e viene, invece, espletata ripetutamente nel centro storico del paese, rievocando la morte di San Gerardo Maiella. San Gerardo Maiella è nato a Muro Lucano (PZ) il 6 aprile 1726 dove ha vissuto fino all'età di dodici anno per poi entrare in seminario dai Frati Redentoristi. La sua infanzia è stata vissuta intensamente e dedicata alle pratiche religiose, gli episodi salienti sono rappresentati su dei pannelli dipinti e dislocati nelle varie località di riferimento lungo le strade della Ciattà di muro Lucano. La sua breve esistenza terrena si è conclusa all'età di 29 anni, il 15 ottobre 1755, presso il convento dei redentoristi sito in Materdomini nella provincia di Salerno.
I luoghi dove ha vissuto San Gerardo Maiella e dove ha dimostrato, mediante episodi di straordinaria fede, il suo Credo religioso, oggi hanno dato vita alla predisposizione di segni materiali in ricordo della vita del Santo.
Il luogo oggetto dell'intervento è il percorso che San Gerardo Maiella percorreva dal Borgo Pianello di Muro Lucano alla Chiesa di Capodigiano.
Questo percorso è localizzato nella cittadina di Muro Lucano ed ha due finalit?:
- valorizzare le specificit? religiose del luogo;
- valorizzare le specificit? culturali, storiche, ambientali del luogo.
Quindi un luogo di valenza storica che unisce qualit? paesaggistiche eccezionali con un interessante patrimonio storico - religioso legato alla vita del Santo.
Il recupero integrale del percorso utilizzato quotidianamente dal Santo, durante la sua permanenza giovanile a Muro Lucano, è oggetto di interesse quale percorso culturale-religioso; la rappresentazione dei momenti salienti della vita di San Gerardo con dipinti dislocati lungo le strade del paese; La rappresentazione periodica della rievocazione della morte di San Gerardo mediante l'appuntamento annuale, in coincidenza della ricorrenza della morte del Santo la notte tra il 15 ed il 16 ottobre. L'animazione folcloristica di luci e suoni riescono bene nella rappresentazione offerta al pubblico interessato; Il ripetersi dell'ormai centenaria ricorrenza della Festa di San Gerardi Maiella, quale Protettore della Citt? di Muro Lucano, che da appuntamento ai muresi presenti e quelli emigratti ogni anno il 2 settembre; La continua ricerca, dell'Amministrazione Comunale, dei paesi che hanno avuto con il Santo ancora in vita e la stipula di un gemellaggio in segno di riverenza a San gerardo Maiella; sono gli elementi che permettono di conservare, salvaguardare e tramandare di generazione in generazione i ricordi legati al bene intangibile oggetto della presente manifestazione d'interesse.
