Saperi e tecniche
Preparazione di dolci pasquali: pupa e galletto
Dopo aver preparato l'impasto, una donna lo modella all'interno di una teglia oliata e infarinata per realizzare i tipici dolci pasquali di Monteleone d'Orvieto: la pupa e il galletto. Con una parte dell'impasto inizialmente crea una mezzaluna, sistemandola con i polpastrelli. Al centro vi posiziona un uovo, modella quindi una delle due estremità della mezzaluna per creare la testa del galletto. Utilizza l'impasto anche per aggiungere le zampe e le decorazioni, quali il collarino e quelle poste sull'uovo. Termina il galletto con l'aggiunta di palline di zucchero colorate su tutta la sua superficie. Con l'impasto rimasto, modella, nell'altra metà della teglia, la pupa. In questo caso utilizza l'uovo come testa del soggetto: lo decora disegnando gli occhi, il naso, la bocca e i capelli. Realizza poi le braccia, le gambe e le decorazioni, come la cintura e la balza della gonna. Una volta terminata la pupa, l'arricchisce con palline di zucchero colorate. In occasione della Pasqua, a Monteleone d'Orvieto vi è la tradizione di preparare i dolci denominati la pupa e il galletto. La ricetta realizzata da Graziella Vanni le è stata tramandata dalla madre, che l'ha imparata a sua volta dalla nonna e presenta i seguenti ingredienti: farina, zucchero, limone, uova, lievito e strutto. Secondo la tradizione locale il dolce della pupa è destinato alle bambine della famiglia, mentre il galletto ai bambini. Tali dolci vengono portati in chiesa la sera del Venerdì Santo per essere benedetti, per essere mangiati il giorno di Pasqua e nei giorni seguenti.
