Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Associazione culturale Altrosud / Associazione culturale Altrosud
Categorie
Cibo e musica
Autori:
Helio Gomes

Rapacaule ‘nfucate

Nandu Popu, storico esponente dei Sud Sound System – gruppo salentino che a cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta ha proposto un’originale interpretazione del dancehall reggae giamaicano con testi in dialetto locale – dedica questo brano – una sorta di irresistibile “ricetta cantata” – alle mitiche cime di rapa che nel Salento vengono “affogate” cuocendole con sponsali (cipollotti), alloro e buon vino! Una ricetta antica tramandata attraverso le generazioni che ha permesso di conservare competenze culinarie e contadine. Il brano, scritto e prodotto da Nandu Popu per Salento Sound System, è stato curato, arrangiato e mixato da Papa Leu (chitarra) e il Maestro Garofalo (tastiere) insieme all’assolo di sax di Luca Manno negli studi di Adriatic Sound a Trepuzzi. Con Nandu Popu c'è il foodblogger chef Mocho.

Lecce (LE), Italia Regionpuglia
Geolocalizzazione: