Feste popolari
Sagra della fragola
La sagra della fragola nasce alla fine degli anni Cinquanta, per promuovere questo frutto,
che rappresentava la principale risorsa della frazione Fosseno, sulle colline che dominano il lago Maggiore, con una produzione che toccava i 1.500 quintali.
Anche se oggi il numero di produttori si è ridotto, viene perpetuata la tradizione di questa festa, che inizia il sabato sera con l’apertura del mercato delle fragole, la cena (in cui uno dei piatti caratteristici è il risotto alle fragole) e la serata danzante.
Domenica mattina riapre il mercato delle fragole, abbinato al mercatino di prodotti artigianali. La festa prosegue con il pranzo, quindi nel pomeriggio un intrattenimento musicale e alla sera la cena in piazza a base di prodotti tipici.
