Feste popolari
Sagra delle ciliegie
coltivazione venne introdotta come ripiego, in alternativa alla vite, dopo le distruzioni provocate dalla fillossera e sulla quale il paese basa tuttora parte del propria economia agricola.
La sagra inizia sabato sera con l’apertura, in piazza Vittorio Veneto dello stand enogastronomico, con distribuzione di gnocchi e fritto misto vegetariano, diventato il piatto caratteristico dei cuochi revigliaschesi. Contemporaneamente lungo le vie del centro storico, si svolge il mercatino delle ciliegie fresche e dei prodotti derivati (confetture, distillati, dolci, ecc.).
Domenica dalle prime ore del mattino e fino a sera, in piazza Vittorio Veneto prosegue il mercatino della ciliegia e dei prodotti tipici. Alle ore 10 nella chiesa parrocchiale viene celebrata la messa solenne, a cui presenziano i cavalieri della Confraternita della Ciliegia. Al termine della funzione, si svolge l’esibizione degli sbandieratori e la sfilata di figuranti in costumi medievali. Segue, alle ore 11.30, la cerimonia di investitura dei nuovi cavalieri, che entrano a far parte della Confraternita della Ciliegia.
La giornata prosegue con l’apertura dello stand gastronomico, in funzione anche alla sera, con la riproposizione dello stesso menu del giorno precedente.
Le serate di sabato e domenica sono allietate da un intrattenimento musicale.
