Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Media

Tecnica di concimazione del terreno

La coltivazione dei grandi olivi avviene facendo esclusivo uso di concime naturale ("u fumère"), per la cui produzione si utilizza un sistema antico che include anche alcuni strumenti di lavoro Radunate le pecore sull'area interessata, con il cosiddetto "palanchino" si scava un buco nel terreno, che si ammorbidisce versando dell'acqua. Raggiunta la profondità desiderata, si prende un paletto di legno o di ferro, di varie dimensioni a seconda delle esigenze, e lo si fissa nel terreno per mezzo di un martello di legno ("u màzze"). L'operazione si ripete fintanto che sono stati fissati i paletti necessari a circondare interamente l'area occupata dalla pecore. Quindi si procede a collegare i paletti con una corda speciale ("a rète"), in modo da formare un vero e proprio recinto, all'interno del quale le pecore resteranno prigioniere fino a quando non avranno prodotto tutto il letame necessario a "ingrassare" il terreno.

Carpino (FG), Italia Regionpuglia
Geolocalizzazione: