Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Autori:
Video realizzato dal dott.Gatto Antonio Gennaro a supporto della ricerca nell’ambito tematico: economia agraria e pratiche agro-pastorali per il progetto Geoportale della Cultura Alimentare, Basilicata. Il ricercatore è stato coordinato dal Comitato Scientifico del Dipartimento DICEM dell’Università della Basilicata, con la supervisione della dott.ssa Vita Santoro.

IL POMODORO CIETTAICÀLE

Entriamo nell’ambito delle ortive coltivate in pieno campo. In Basilicata tutte le famiglie, in passato avevano l’orto e all’interno di questi orti mantenevano viva una biodiversità che è arrivata ai giorni nostri. Quindi, anche tra le ortive vi sono produzioni tradizionali che servono a conservare e a perpetuare le stesse alle generazioni future. Di notevole interesse risulta essere una varietà di pomodori che grazie alla conservazione del seme, alla mano dell’uomo e al perpetuarsi delle stagioni continua ad essere coltivato. Stiamo parlando della coltivazione del pomodoro “Ciettaicàle” di Tolve. Questo pomodoro risulta di notevole interesse per quanto riguarda sia il consumo fresco che la sua conservazione nel tempo, in particolare, la sua conservazione avviene con l’essiccamento e il consumo nel periodo invernale, conservando tutte le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

Tolve (PZ), ITALY Regionbasilicata
Geolocalizzazione:
Vedi anche
Percorsi Rocchiani