Archivi storici
Alberto Lopez de celebrazioni religiose. nel mansioni collettive pietanze tipiche ritualità legate all'aria aperta prodotti tipici piccolo paesino particolare rilevanza
Terra Madre
Alberto Lopez de Ipiña
Alberto Lopez de Ipiña, è nato a Manurga, in Spagna, nel 1960 è stato intervistato per i Granai della Memoria nel 2012, in occasione di Terra Madre. Nato e cresciuto in piccolo paesino di 90 anime nella comunità di Alava, nel nord della Spagna (Paesi Baschi), Lopez racconta la vita e le tradizioni sue, della sua famiglia e del suo popolo, dall’infanzia trascorsa all'aria aperta a lavorare nei campi, alle ritualità legate alle celebrazioni religiose. Nel suo racconto ha particolare rilevanza il tema del cibo, che diventa fondamentale per una famiglia che vive di autosostentamento: vengono descritti i prodotti tipici dei Paesi Baschi e la biodiversità di flora e fauna che caratterizza Alava, ma anche i momenti di condivisione del cibo, specie nelle pause di lavoro, che spesso si facevano tutti insieme. Lopez spiega inoltre alcune ricette ed alcune pietanze tipiche della sua famiglia, come il “bacalao al pil pil”, ovvero baccalà con una salsa di aglio e peperoncino. Vengono narrati inoltre usi e costumi del mondo del lavoro contadino, la stagionalità e la necessità di seguire il ritmo della terra, le feste ed i riti propiziatori per la fertilità, le mansioni collettive e quelle più “particolari”, come il “curandero”, ovvero un guaritore che si serviva di piante ed altri rimedi naturali per curare la gli abitanti del villaggio.