Agricoltura
Battitura dei cereali. 1968
Contadino al lavoro nella fase della battitura dei cereali mediante la forza animale del cavallo. La battitura poteva essere effettuata a mano ad esempio con il correggiato, formato da due bastoni legati all' estremità superiore, che si batteva sul grano con uno slancio circolare o utilizzando degli animali(buoi, asini, muli, cavalli) che, girando sui covoni, calpestavano le spighe con gli zoccoli. In altri casi gli animali trainavano una grande pietra piatta, spesso scanalata, o una tavola appesantita con pietre o con il contadino stesso che vi saliva sopra, che veniva trascinata sul grano. Durante la trebbiatura, le spighe di grano steso venivano rivoltate tante volte e la paglia mano a mano eleminata con le forche di legno o riammucchiata al centro dell'aia con i rastrelli.
