Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Cantar maggio

Il 1° maggio, sino all’inizio degli anni Settanta le ragazze andavano in giro per il paese portando un “alberello con una bambola di stoffa ornata di nastri e rami di foglie. Cantavano la solita canzone e chiedevano uova e soldi” (Benaduce, De Benedetti, Morteo, 1981, p. 89).

Il canto, nel dialetto locale, era il seguente:

“Bin ven-a magg

bin ven-a magg

soma ’l meis d’ magg.

Se veuri nen cherdi

che magg o j’è rivàè

buteve a la fnestra

lo voghi bin dobà!

Bin ven-a magg

bin ven-a magg

soma ’l meis d’ magg.

Sgnora padrona

S’a veurìa regalé

Ch’a regala j euv fresch

J ciocon ch’a i lassa stè!

Bin ven-a magg

bin ven-a magg

soma ’l meis d’ magg.

Signora padrona

Adesv ch’à regalà

Pregoma Dio e la Madona

Ch’a la teno ‘n sanità.

Bin ven-a magg

bin ven-a magg

soma ’l meis d’ magg.“

(Benaduce, De Benedetti, Morteo, 1981, p. 85).

CHERASCO (CN), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: