Feste popolari
Rievocazione storica "Napoleone Bonaparte a Cherasco"
La manifestazione, nata nel 2007, rievoca l’armistizio di Cherasco, firmato il 28 aprile 1796 tra Napoleone Bonaparte e Vittorio Amedeo III di Savoia, sconfitto nella battaglia di Mondovì.
Partecipano alla rievocazione, articolata in due giorni, numerosi gruppi storici italiani e stranieri, che indossano le uniformi dei differenti reparti militari dell’epoca (artiglieria, fanteria, cavalleria, vivandierie, ecc.).
Sabato mattina viene allestito il bivacco e le truppe si muovono nel centro storico, dove dalle ore 15 avvengono le prime scaramucce. Alla sera, dopo il concerto di musiche napoleoniche viene presentato lo spettacolo “Sons et lumières” dedicato alle vicende del periodo napoleonico; attraverso una videoproiezione, accompagnata da brani musicali militari della rivoluzione francese, viene narrata la prima campagna d’Italia del 1796 e la vita di Napoleone Bonaparte.
Le ronde notturne nelle vie del centro storico concludono la prima giornata della manifestazione.
Domenica, dopo gli addestramenti dei singoli reparti, alle ore 11 parte la parata con adunanza delle truppe davanti al palazzo municipale per la presentazione alle autorità. Al termine i soldati sfilano per la città.
Nel pomeriggio viene simulata la battaglia a cui prendono parte circa 350 soldati in costumi d’epoca, muniti di fucili e cannoni. Al termine delle ostilità, le truppe si schierano davanti a Palazzo Salmatoris, per assistere alla firma dell’armistizio fra i plenipotenziari francesi e piemontesi. L’atto è seguito da scene di giubilo, momenti di festa per le strade, le salve dei cannoni e musica dell’epoca.
