Feste popolari
Carnevale
Il Carnevale è documenta già nel 1569 e nel 1795 (Ramella, 1993, p. 235, 144) e “ricorda le antiche origini dle paese, proponendo come personaggi il Console e la Domina. Ai due personaggi, vestiti in costume romano, fanno ala i Centurioni e le Damigelle” (Ramella, 1996, p. 479).
Oggi i festeggiamenti si aprono il penultimo venerdì di carnevale, alla sera, con l’arrivo in piazza Ruggia della Domina, accolta dal Console; prende così il via la lunga notte di musica e danze in maschera. A mezzanotte inizia la cottura dei fagioli grassi, che verranno distribuiti la mattina dopo nel concentrico e in frazione Cascine. Nel pomeriggio di sabato si svolge il carnevale dei bambini presso l’oratorio e alla sera il ballo in maschera.
Infine domenica pomeriggio si svolge per le vie del paese la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. La festa ci conclude alle ore 18, con il rogo del “Burler ‘d Marias”, fatto con piante di granoturco secche.
