Feste popolari
Rievocazione storica del passaggio della Chiusella (battaglia del 26 maggio 1860)
La rievocazione storica prende spunto dalla battaglia, lungo le sponde del torrente Chiusella, fra le truppe napoleoniche e quelle austro-piemontesi, avvenuta il 26 maggio 1800. La manifestazione inizia sabato mattina con l’alloggiamento al campo dei gruppi storici. Dal pomeriggio nelle vie del paese si svolge il mercatino e fra le ore 14 e le 15 il campo militare è aperto al pubblico per visite guidate.
Segue alle ore 16 la sfilata dei gruppi storici in costumi del periodo napoleonico nel centro storico di Ivrea. Alla sera si svolge la cena itinerante, cui fanno seguito gli spettacoli di danze popolari e di balli ottocenteschi.
Domenica mattina riaprono il mercatino e il campo militare. Quindi, a mezzogiorno le truppe vengono presentate in piazza Ruggia,con deposizione di una corona al cippo dedicato al generale Giacomo Pavetti.
Nel primo pomeriggio le truppe marciano dirette al campo di battaglia, in località Ponte Chiusella, dove alle ore 15 iniziano gli scontri, che si protraggono per circa due ore.