Feste popolari
Desnalpà
La manifestazione celebra il plurisecolare rituale della transumanza, quando le mandrie e le greggi discendono a valle, dopo i mesi estivi trascorsi nei pascoli di alta montagna. Nel tardo pomeriggio di sabato in piazza Statuto apre la rassegna di lavori artigianali e di prodotti tipici. Alla sera si svolge il raduno delle fanfare, cui partecipano alcune bande musicali del Canavese; seguono la degustazione di piatti tipici (bollito salato, la vianda ossia minestra di riso, castagne e latte, miasse e salignun), la dimostrazione di mungitura a mano delle vacche, la produzione di burro, toma, brossa e ricotta, secondo gli antichi procedimenti. La mattina di domenica riapre la rassegna di artigianato e prodotti tipici e alle ore 11 inizia la distribuzione di polenta grassa (concia) con spezzatino. Attorno a mezzogiorno nel piazzale del castello giungono i pastori con oltre 500 capi di bestiame (mucche, pecore, capre, asini), agghindati con campanacci, ghirlande, nastri. Nel primo pomeriggio, precedute dalla filarmonica, le mandrie sfilano lungo via Provinciale, via Castello, via Stampa, via Borgovecchio, via Montiglie, piazza della Chiesa, via Marconi, piazza Statuto, via Massimo, chiesa di san Sebastiano, via Petitti. La festa si chiude con la cena degli allevatori.
