Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivio:
Viaggi didattici
Autori:
Andrea Casero, Mattia Tabacco, Mattia Angius, Arianna Cantella, Sofia Cavassa, Francesca D'Aietti, Giulia Lombardo Pijola, Virginia Paracino, Marta Stefanini
Jari Nicoletta

Jari Nicoletta

I ragazzi dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo effettuano un'intervista al titolare, Jari Nicoletta, dell' azienda omonima specializzata in formaggi tipici d'alpeggio.Nel 2003, Jari Nicoletta diventa titolare dell'azienda che, precedentemente, era stata nelle mani dei nonni. Insieme al padre e a suo zio decide di mettersi alla guida dell'azienda per continuare l'attività, con l'intento di farla crescere e far conoscere oltre i confini del Canavese i suoi prodotti, fantastici formaggi d'alpeggio, affrontando tutte le difficoltà che questo territorio si porta dietro.Durante l'intervista, Jari, parla delle problematiche del Canavese e delle possibili soluzioni che si potrebbe adottare per cercare di evitare di avere ancora più difficoltà di quante già ce ne siano.  Nonostante i problemi che una piccola azienda del Canavese si porta dietro, Jari è guidato da una grande passione per il suo lavoro, per la terra e gli animali. Tutto questo  lo fa alzare alle 6 di ogni mattina con il sorriso, contento di andare a lavorare, malgrado, come lui stesso ammette: il futuro delle piccole aziende del Canavese, e non solo, è molto incerto.

Settimo Vittone (TO), IT Regionpiemonte
Geolocalizzazione: