Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa del vecchio borgo

Inizialmente era una manifestazione con incontri musicali ma nel 2000 sono stati inseriti momenti teatrali con la partecipazione della Filodrammatica di Pomaretto. I momenti teatrali si basano su tracce e argomenti che riguardano la vita in montagna; ad esempio, nelle serate dell'estate 2004, una delle rappresentazioni riguardava la Velha, momenti di vita comunitaria trascorsi nelle stalle durante la stagione invernale.

Alla manifestazione partecipano musicisti, gruppi musicali, filodrammatiche, ma anche attori improvvisati che interpretano vari personaggi.

La festa ha inizio il Venerdì sera, con la cena a base di prodotti locali.

Sabato pomeriggio apertura della manifestazione; ore 19.30 Cena; ore 22.00 Rappresentazione teatrale.

Domenica pomeriggio: ore 16.30 Rappresentazione teatrale; ore 19.30 Cena

La Filodrammatica di Pomaretto rappresenta drammi valdesi, anche in preparazione della recita per la ricorrenza del 17 Febbraio.

La festa è anche un'occasione per proporre mostre, piccole esposizioni di artigianato locale, costumi tradizionali, prodotti enogastronomici e per fare conoscere l'attività di estrazione mineraria.

POMARETTO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: