Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa dell'uva

In base alle disposizioni del Governo (finalizzate a incrementare il consumo di uva da tavola, anche per compensare le limitazioni nella vendita dello zucchero), dal 1932 al 1934, nel mese di settembre, veniva organizzata la Festa dell’Uva.

Il programma comprendeva un corteo con carri allegorici (su cui erano ricostruiti filari di vigna e l’ambiente della cantina), che percorreva le vie del paese. Dai carri le ragazze vestite da contadinelle distribuivano grappoli d’uva agli spettatori.

Al termine, sotto l’Ala di piazza Saracco (l’attuale piazza Luigi Roero), si svolgeva il pranzo, cui partecipavano centinaia di persone che “provenivano specialmente da fuori provincia, in gran parte dalla Fiat di Torino, che organizzava treni speciali per l’occasione” (Sacco, 2006).

(AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: