Feste popolari
Festa dell'uva
Negli anni Trenta, secondo le disposizioni del Governo (che mirava a incrementare il consumo di uva da tavola, anche per compensare le limitazioni nella vendita dello zucchero), nel mese di settembre, alla data stabilita dal Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa, veniva organizzata la Festa dell’Uva.
“Subito dopo pranzo, dalle colline circostanti la città di Cortemilia, iniziavano ad incamminarsi carri trainati da buoi, costituendo una sorta di processione verso la città.
Ogni carro, che conteneva una ricostruzione del vigneto con terra e piante vere tagliate per l’occasione festiva, trasportava donne e bambini della famiglia ai quali si aggiungevano, strada facendo, altri contadini.
Accolti dalle autorità locali e dal suono di fisarmoniche, si effettuava una prima sosta nella piazza Savona in S. Pantaleo per poi proseguire il giro nel quartiere di S. Michele, continuazione della città” (Nicoletti, 2004-05).
