Feste popolari
Festa della Madonna della Guardia
La festa della Madonna della Guardia, rappresenta oggi la vera e propra festa del quartiere San Bernardino, con varie iniziative collaterali, che affiancano le funzioni religiose.
In passato momento saliente della festa era solenne processione notturna con i fiambeaux, che da San Bernardino raggiungeva il castello, passando tra le case addobbate di palloncini luminosi, e, dopo la benedizione impartita dall'alto della Torre da don Luigi Orione, tornava in città.
Attualmente la sera del 28 agosto viene celebrata la messa, al termine della quale, secondo un’usanza introdotta da don Orione nel 1931, quando venne inaugurato il santuario, agli uomini viene offerto il cosiddetto “caffè di don Orione”
Il 29 agosto si svolge la tradizionale processione serale, con la statua della Madonna dela Guardia, portata a spalle; il corteo parte dal santuario e raggiunge il duomo, dove sosta per la solenne recita del Credo, quindi rientra al santuario.
che termina in piazza del Duomo.
Durante la giornata lungo corso don Orione sono allestite le bancarelle, dove fra l’altro vengono venduti i caratteristici "brasadé" (ciambelle confezionate a collana, in base a una tipica ricetta, importata dal paese di Staghiglione, nell’Oltrepò Pavese).
Alla sera, a conclusione dei festeggiamenti, lo spettacolo pirotecnico.
