Feste popolari
Festa di Maria Ausiliatrice
Dopo la consacrazione, avvenuta il 9 giugno 1868, del santuario di Maria Ausiliatrice, eretto per volere di don Bosco, come segno di riconoscenza di tutta la famiglia salesiana verso la Madre di Dio, viene istituita annualmente una festa religiosa, il 24 maggio, solennità dell’Ausiliatrice, una festa religiosa, che rappresenta un momento di incontro di tutta la famiglia salesiana.
La sera precedente alle ore 22 inizia la veglia, con recita del rosario e ufficio delle letture. Segue a mezzanotte la celebrazione eucaristica. Durante la notte il santuario resta aperto per la veglia di preghiera, intervallate dalle messe.
Il 24 maggio dalla mattina proseguono le messe, con la concelebrazione solenne alle ore 10. Nel pomeriggio l’omaggio dei fiori e la benedizione dei bambini, quindi i vespri r llr ore 18,30 la concelebrazione solenne.
Alle ore 20,30 dal santuario parte la processione solenne, che percorrre via Maria Ausiliatrice, via Biella, strada del Fortino, via Cigna, controviale di corso Regina Margherita, piazza Maria Ausiliatrice. Al corteo viene portata, su un carro decorato con fiori e luminarie, la statua dell’Ausiliatrice. Alla processione, presieduta dall’arcivescovo di Torino, partecipano i religiosi (che precedono la statua), gruppi parrocchiali, organizzazioni salesiane, provenienti da varie parti d’Italia e anche dall’estero, rappresentanze delle istituzione locali con i gonfaloni.
Lungo il percorso alcuni balconi vengono addobbati con teli e fiori.
