Feste popolari
Festa di san Michele
Nella frazione Perinera per la festa di san Michele arcangelo “veniva acceso il falò alla vigilia della festa e per diffondere l’annuncio di questa celebrazione si suonavano dei corni che […] si sentivano molto distante. Spettava ai giovani raccogliere la legna per accendere il fuoco e alimentarlo; attualmente, invece, la offrono le poche famiglie rimaste. Alla festa erano presenti due coppie di priori, tutti non coniugati, i quali distribuivano la ‘ciarità’, una volta benedetta da parte del prete. […] Era un miccone con dei fiori legati sopra, donati, poi, al parroco o ai priori. […] Dopo messa si apriva il ballo” (Bosio, Tosin, 2005, pp. 59-60).
Fiori legati sul pane da benedire. Carità. Falò la sera della vigilia (Borra, Grimaldi, 2004, p. 23).
