Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa di santa Croce

La festa ha avuto origine nel 1710 con la donazione di una reliquia della Santa Croce alla parrocchia locale.

Ė attualmente considerata la festa patronale del paese. Oltre le cerimonie religiose (tra cui una processione solenne con il reliquiario della Santa Croce), vi è l'usanza del cosiddetto ‘Turlulù’, anticamente detta anche ‘Marciada’: la sera del sabato, la mattina della domenica (dalle ore 6.00), la sera della domenica e la mattina del lunedì un gruppo di suonatori di clarinetti e tamburini percorre le vie del paese eseguendo una serie di motivi di origine sette-ottocentesca, per

dare la sveglia alla popolazione e invitarla alle manifestazioni in piazza. La documentazione del XVIII secolo chiarisce che allora la ‘Marciada’ comprendeva anche la sfilata di un drappello di componenti della locale milizia terriera, con spari a salve, accompagnando la reliquia della santa Croce per la strade del paese: in tale veste la manifestazione era del tutto simile alle ‘bravades’ tuttora in uso in Provenza e Costa Azzurra. Nel corso dell'Ottocento la presenza della milizia è venuta meno, riducendo la manifestazione ai soli strumentisti come oggi.

CARPIGNANO SESIA (NO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: