Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa "Lu Cianto Viol"

Dalle ricerche di Patrizia Giudice apprendiamo che a Becetto, piccola comunità montana della Val Varaita, ogni anno si pratica la manifestazione folkloristica 'Lu Cianto Viol'. Questa denominazione nella parlata occitana significa il "Cantasentieri" ed è un'occasione di festa che non deriva dalla tradizione popolare, ma dall'esigenza della Cooperativa Lu Viol di Rore, da cui è stata promossa l'iniziativa, di permettere una maggiore conoscenza e valorizzazione sia della località di Becetto, sia dei sentieri di Sampeyre. E' comunque molto forte in questa festa il legame col patrimonio culturale tradizionale, poiché la manifestazione è ricca di momenti dedicati a danze e canti tratti dal repertorio musicale popolare.

La festa ha inizio la domenica mattina con il ritrovo ai punti di partenza dei quattro diversi itinerari, di lunghezza variabile da una a due ore di marcia, che salgono a Becetto lungo i sentieri di Sampeyre. I 2 gruppi di partecipanti che seguono i percorsi più lunghi partono alle ore 8,30, uno da Sampeyre e l'altro da Dragoniere. Un terzo gruppo parte alle ore 9,30 da Morero Superiore, mentre l'ultimo si incammina verso le ore 10 da Forti di Becetto. Ogni comitiva è animata da musiche e canti popolari; inoltre, lungo il tragitto, sono previsti presso alpeggi e borgate soste e punti di ristoro dove vengono offerti ai partecipanti formaggio e vino di produzione locale e bevande varie. Prima di giungere all'arrivo, gli organizzatori hanno programmato una distribuzione a sorpresa dei biglietti della lotteria del pomeriggio. Verso le ore 11,30 sulla piazza di Becetto, al riunirsi di tutti i gruppi, vengono improvvisate ancora alcune danze, che precedono l'inizio della Messa celebrata nel Santuario del paese dal parroco.

Prima della cerimonia religiosa una decina di uomini disposti a cerchio davanti all'altare intonano alcuni canti nel dialetto del posto, mentre la messa è animata da un coro di uomini e donne convocato per l'occasione.

Al termine della funzione le persone si avviano verso il piazzale di fronte al ristorante del paese, dove a coloro che si sono muniti del biglietto per la lotteria viene dato il pranzo composto da polenta, salsiccia e un bicchiere di vino, di solito per consumare il pranzo ci si reca nei prati vicini. Tale pranzo è preparato e gestito dalla Proloco di Becetto affiancata alla Cooperativa Lu Viol nella gestione della festa, tra l'altro ai suoi soci spetta anche la conduzione del pomeriggio festivo che ha inizio verso le 14,30 con la presentazione dei gruppi di canto e musica popolare da loro convocati per l'occasione. Si tratta di gruppi di diversa provenienza che durante l'estate girano per i paesi della vallata di loro iniziativa o perché richiesti, rappresentando una forte attrattiva per tutti i partecipanti.

A metà pomeriggio, dopo che i vari gruppi si sono esibiti, le danze si interrompono per dare inizio all'estrazione dei premi a sorteggio messi in palio dai commercianti, che sponsorizzano in tal modo la loro attività e i loro prodotti e allo stesso tempo contribuiscono alle spese sostenute dai componenti della Proloco e della Cooperativa Lu Viol per l'organizzazione della festa.

E' ancora importante sottolineare una delle peculiari caratteristiche della festa che consiste nella presenza di costumi tradizionali, indossati sia da alcune donne del paese, sia dal gruppo dei ballerini di Becetto.

Il gruppo di ballerini di Becetto da anni si esibisce nelle piazze dei paesi indossando i costumi tradizionali con l'intento di conservare il più possibile una tradizione che ha già rischiato di scomparire e che solo in questi ultimi anni, con il riavvicinarsi dei giovani ad essa, si è ripresa.

Anche nella manifestazione "Lu Cianto Viol" si riscontrano numerosi momenti di danze spontanee tradizionali e di liscio, entrambe ricercate dai partecipanti sia anziani, sia giovani. Esse terminano solo al momento della cena, che per molti viene consumata, come previsto dal programma della giornata, nel Ristorante di Becetto (cfr. Giudice, 1989, pp. 196-202).

SAMPEYRE (CN), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: