Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa medioevale

La manifestazione, nata nel 1991, ogni anno ruota su un tema diverso, che prende spunto da elementi di cultura medievale collocati in un contesto storicamente corretto: ad esempio nell’edizione 2001 il tema è stato il medioevo fantastico, nel 2006 l’amor cortese, nel 2007 la morte, i fantasmi e gli spiriti.

Articolata in due giorni, la festa comprende un fitto programma di iniziative: oltre ai momenti di rievocazione storica, il cartellone comprende incontri culturali, visite guidate nel centro storico, esposizioni, mercato di prodotti tipici e artigianato storico, proposte enogastronomiche. Tutto il centro storico di Cassine viene coinvolto dall’evento, suddiviso in tre zone distinte: Porta Plan (area mercatale), Porta Montis (rievocazioni storiche), Porta de Guiglolis (visite guidate).

La giornata di sabato si apre nel tardo pomeriggio con la “Verbal tenzone”, in cui alcuni esperti raccontano il tema della festa. Seguono l’apertura delle aree espositive e mercatali e delle taverne del borgo dove si possono degustare vini e piatti della tradizione locale.

Alle ore 19.30 nel chiostro del complesso conventuale di San Francesco si svolge la cena medievale, rigorosamente basata sulla cucina del tempo, e che si attiene, anche nel servizio a tavola (con scalchi, trincianti, coppieri e bottiglieri, credenzieri, servitori) e nell’uso delle mani per portare il cibo alla bocca alle regole dell’epoca. La cena è animata da musici, danzatrici, giocolieri, saltimbanchi.

Mentre prosegue la cena, alle ore 20 nel borgo antico prendono avvio le animazioni, le rappresentazioni teatrali, le danze, gli spettacoli. Nell’edizione 2007 il cartellone comprende “La leggenda di Lilith” in piazza Vittorio Veneto, “Totentanzen” (danze macabra) sul sagrato della chiesa di San Francesco, “La masnada di Hellequin” (antica leggenda popolare medievale dell’esercito dei morti, tradotta in uno spettacolo ricco di azioni e movimenti di armati) in piazzale La Ciocca.

Domenica dal mattino riprendono nel borgo le animazioni in costume, il mercato medievale, momenti di musica e teatro, che proseguono fino a sera Alle 12,30 riaprono le osterie e taverne.

Nel pomeriggio si svolge il corteo storico, che rievoca l’arrivo di Gian Galeazzo e Valentina Visconti con il loro seguito, a cui partecipano tutti i gruppi presenti alla manifestazione. Seguono, in piazzale La Ciocca, le esibizioni di falconeria, il torneo cavalleresco, giochi d’arme.

Il programma 2007 si chiude con la replica della leggenda di Lilith e una riprorosizione delle vicende di una compagnia di ventura

(AL), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: