Feste popolari
Festa patronale di san Valerio
La festa patronale è attualmente articolata in due momenti.
La domenica precedente al 22 gennaio, giorno in cui la chiesa ricorda San Valerio, si svolge dal 2007 la rievocazione storica del ritrovamento del Corpo di San Valerio (la cosiddetta “Inventio corporis sancti Valeri”). Al corteo prendono parte i canonici del Capitolo di S. Ambrogio, soldati romani, nobili, popolani in costumi del IV secolo, che accompagnano il carro trainato da una coppia di buoi su cui è disteso il corpo di Valerio (cfr. Cassano, 2007).
Nel tardo pomeriggio, in chiesa parrocchiale vengono celebrati i Primi vespri solenni, presenti i canonici del Capitolo di S. Ambrogio.
Il 22 gennaio, giorno della festa, viene celebrata la messa solenne, alla presenza delle autorità civili e militari, con le bandiere e gonfaloni di istituzioni ed associazioni. Alla celebrazione intervengono anche i diciottenni della leva.
Durante la funzione vengono benedetti i biscotti a forma di spighe (che vogliono anche ricordare il miracolo della scoperta del corpo del Santo in un campo di grano in pieno inverno), nonché le spighe di grano (offerte dagli agricoltori).
A conclusione della festa, il rinfresco in canonica.
