Saperi e tecniche
Pesca delle acciughe
Durante una battuta di pesca notturna, illuminati dalla lampara, i pescatori sono impegnati nella cattura delle acciughe. I pesci salgono in superficie attratti dalla luce e vengono raccolti in una grande rete. L'equipaggio, con grande lavoro di squadra, raccoglie man mano le acciughe con un retino e le fa scivolare tramite una vasca in un ampio contenitore di forma circolare. L'acciuga, nota anche come alice, si trova abbondantemente nel golfo di Genova. La pesca delle acciughe può essere effettuata utilizzando diverse tecniche: la più diffusa è la pesca con la lampara. Mediante l'utilizzo di una grande lampada, i pescatori attraggono i pesci a galla imprigionandoli nelle reti. Solitamente vengono utilizzate le reti a circuizione che vengono chiuse dopo che il banco di pesci è stato fatto convergere in una determinata zona. In alternativa si utilizzano le reti volanti (o reti da traino pelagiche), le quali vengono immerse in acqua ed in seguito trainate per gli estremi da due barche.