Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Entità
oggi
giorni di festa

Preparazione dei "cavatelli"

L'impasto si ottiene amalgamando gli ingredienti sul tradizionale "tauere" di legno, utilizzando anche un matterello di legno. Gli ingredienti necessari sono: farina di semola di grano duro, sale, un uovo (opzionale) e acqua tiepida. Quando l'impasto forma una massa liscia e omogenea, viene tagliato con un coltello in parti più piccole da cui si ricava un sottile filo di massa lungo circa 15 centimetri. I fili ottenuti vengono affiancati, e con un coltello si seziona la massa in piccoli elementi (1 cm massimo). Su ogni elemento viene ripetuto il tipico movimento che conferisce la forma concava al cavatello.

Osservazioni
I cavatelli sono una tipica pasta pugliese preparata in passato nei giorni di festa, al giorno d’oggi divenuta di uso comune, preparata sia in casa che nei pastifici specializzati in pasta fresca.
Valenzano (BA), Italia Regionpuglia
Geolocalizzazione: