Torna alla ricerca
Fonte:
ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Saperi e tecniche
Entità
un
un
Preparazione delle "lagane"
L'esecutrice impasta sul tagliere di legno, "tauere", farina di grano duro con acqua tiepida, un uovo e sale, lavorando la massa e amalgamandola con il matterell,o "laianare". Quindi taglia una porzione di massa e la lavora ancora, fino ad ottenere un impasto uniforme che riduce a sfoglia con il matterello. La sfoglia viene arrotolata su se stessa, piegata per circa quattro volte, e poi tagliata con un coltello in strisce più o meno sottili, secondo i gusti. Queste vengono infine lasciate essiccare in un letto di farina, per evitare che si attacchino fra di loro.
Osservazioni
Diffuse in tutta la Puglia, le lagane (simili alle tagliatelle) o laine sono un formato di pasta fresca che si accompagna a verdure, legumi, ragù o altro.
Valenzano (BA), Italia
