Saperi e tecniche
biscotti dell'Assunta pasta di scarto dell'impasto antica rispetto pancia triangolare forma di figura femminile forni del paese difficile interpretazione rara eccezione bambini della casa ultimi anni principale cambiamento forma di animale quadrupede tocca terra specifico caso bocca delle figure pasta forma dei biscotti bambini del paese fine della processione corso della processione dell'Assunta testa della pupa forme forma di un normale cavalluccio nastrino rosso cornocchio biscotto uccelletto specie di cuffia figura fine processione passato pupe esecutrice processione cambiamenti versioni Occhi cavalli occasione della festa della Madonna Assunta genere forni forma esecuzione biscotti festività Onano maschi collo festa bambini
Preparazione del "cornocchio" o "uccelletto"
L'esecutrice è in piedi in cucina davanti alla tavola di legno dove c'è l'impasto. Prende un pezzo di impasto e gli da forma di rotolino, lo intreccia poi con le mani a forma di nodo in modo da dare la forma di un uccello seduto nel nido. L'esecutrice da alla sporgenza superiore la forma del becco e a quella inferiore la forma di coda, schiacciandola leggermente con le mani. Prende poi le forbici ed effettua un taglio lungo il becco in modo da dare la forma del becco aperto. Taglia poi con un coltello la coda in senso orizzontale ed effettua dei tagli in verticale sulla base in modo da dare la forma delle piume. Prende una forchetta ed effettua delle punzecchiature lungo tutto il corpo della figura; prende poi due semi di lenticchia e li mette a forma di occhi. Bagna la figura con alcune gocce di latte prima di mettere nella teglia.
