Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
biscotti dell'Assunta

Preparazione delle "pupe dell'Assunta"

La prima esecutrice all'interno del forno prepara l'impasto per i biscotti, mettendo nell'impastatrice uova, farina, zucchero, aroma di arancia e limone, vaniglia, pane degli angeli, olio, latte, margarina. Dopo aver realizzato l'impasto, una seconda esecutrice mette un pezzo di pasta in una macchina sfogliatrice e realizza con questo una sfoglia. Poggia poi sulla pasta stesa lo stampo a forma di "pupa", lo preme e realizza la forma. Passa poi il biscotto alla prima esecutrice che lo mette nella teglia. La prima esecutrice fa poi dei rotolini con la pasta e decora la "pupa" in vari punti del corpo (fazzoletto al collo, seno, una decorazione a forma di V rovesciata sulla gonna che riproduce un "sinalino"). L'esecutrice pratica poi con delle forbici dei tagli piccoli sul corpo del biscotto per produrre dei motivi decorativi. Una terza esecutrice spennella il biscotto con dell'uovo. Mette poi dei grani di lenticchia per fare gli occhi e la bocca prima dell'infornatura.

Osservazioni
I biscotti dell'Assunta vengono realizzati ogni anno ad Onano in occasione della festa della Madonna Assunta. Tradizionalmente hanno due forme, pupe (a forma di figura femminile) e cavalli (a forma di animale quadrupede). A volte con gli avanzi della pasta vengono anche realizzate altre figure di forme varie (serpentuzzi, ucelletti, ecc.). Il biscotto oggi viene prodotto dai forni del paese, salvo qualche rara eccezione, mentre in passato veniva realizzato regolarmente in casa. I biscotti, nel corso della processione dell'Assunta, sono portati in processione dai bambini del paese appesi al collo con un nastrino rosso e consumati a fine processione dagli stessi bambini. I maschi portano in processione le cavalle, le femmine portano le pupe. Nel tempo la forma dei biscotti è cambiata. La forma realizzata dalle fornaie è molto diversa da quella che ancora oggi viene realizzata in casa dalle donne anziane. I forni usano gli stampi e mettono meno cura nella decorazione del biscotto che viene fatta con grande rapidità rispetto al procedimento casalingo. Il principale cambiamento riguarda la testa della pupa che, mentre in passato presentava una specie di cuffia, oggi ha invece dei capelli. Anche il cavallo presenta delle varianti. Nelle versioni più "antiche" di difficile interpretazione ha una pancia triangolare che tocca terra, mentre oggi questa pancia triangolare è scomparsa e il biscotto ha la forma di un normale cavalluccio. Occhi e bocca delle figure vengono realizzati con grani e lenticchie. In passato per gli occhi della pupa si usava un seme che si trovava in campagna, di colore nero lucido che veniva chiamato l'occhio della pupa. Oggi questo seme non si trova più. Le decorazioni realizzate dalle fornaie in questione non sono tutte uguali, ma hanno delle varianti.
Onano (VT), Italia Regionlazio
Geolocalizzazione: