Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Processione dei 'Misteri' - Sacra rappresentazione della Passione

"Una tradizione processionale /.../ è storicamente attestata anche a Roccaforte Mondovì. Il corteo principiava dalla locale Confraternita dei Disciplinanti e si snodava per le vie tortuose del paese fino alla parrocchiale. Là il Cristo, accompagnato dai 'battuti' che recavano i 'misteri' e vestivano una lunga tunica rossa con la buffa sul capo, giungeva stremato alla chiesa sotto il peso della croce..." (Basteris, 2004, p. 117).

Oggi a Roccaforte si recita la Passione. "La Passione di Cristo non è un'iniziativa di oggi. Si è sostituita alla tradizionale proacessione con la Via Crucis - dicono gli organizzatori - che la 'Compagnia dei flagellanti' teneva il venerdì santo nella nostra comunità'. Secondo l'antica tradizione dalla 'Confraternita della santa Croce' partiva la processione con il Cristo che avanzava per le vie del paese, vestito di una tunica rossa, con i piedi scalzi e incatenati, curvo sotto il peso della croce, affiancato da un gruppo di 'giudei', simbolicamente vestiti di bianco e incapucciati. Un gruppo di ragazzi con i simboli della Passione (anticamente i 'battuti', precedeva la croce /.../. Oggi la rappresentazione si snoda a partire dalla classica scena dell'ultima cena, attraverso la preghiera al getsemani, l'arresto, il processo di Anna, Caifa Pilato ed Erode, la condanna a morte, la Via crucis con gli incontri con le donne di Gerusalemme, con Maria Maddalena, con la Madonna e con la Veronica. La Passione si conclude con la Crocifissione ..." (da giornali locali)

(CN), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: