Feste popolari
Processione del Corpus Domini
In occasione della festa del Corpus Domini “terminata la messa parrocchiale si da principio alla processione, precedendo a questa lo stendardo delle figlie con il seguito loro, e poi tutte le donne a due a due, indi il crocifisso insegna dei confratelli (Batù) con il seguito loro a due a due, la croce parrocchiale con il seguito dei fanciulli a due a due regolati da istruttori della dottrina cristiana, il clero tutto vestito con i suoi rocchetti, due dei quali fanno il turiferario incensando il Santissimo Sacramento portato dal parroco, con l’assistenza del diacono e del suddiacono, sotto il baldacchino, atorno al quale vi sono molti che portano lanternoni accesi e cerri, e dietro il rimanente popolo, tutti li confratelli che consorele [del SS. Sacramento] sia accanto che dopo, con una candela accesa con la maggior parte d’altri ancorché non siano confratelli. Il baldacchino si porta dall’ill.mo sig. Conte Ricco di questo luogo, in mancanza d’esso da uno di sua famiglia o da altri da lui deputato, da due per parte della comunità e da uno dei rettori della confraternita” (relazione di don Guglielmo Conteri, 1742, in Visconti, 2008, p. 60).
