Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Processione del Cristo morto - Via Crucis

"Nel 1819, al vescovo furono segnalate 26 processioni, come appare da un preciso elenco conservato nell'Archivio storico diocesano. Esse erano: /.../, Arona.... Otto erano drammatiche, ovvero con partecipazione di personaggi o di persone recanti simboli della Passione: Varallo, Romagnano, Oleggio, Domodossola, Borgosesia, Grignasco, Cameri e Galliate /.../ (Delconte, 1996, p. 230).

"Oggi si svolge la 'Via crucis', la 'Via dolorosa' composta da quattordici stazioni. Gli ultimi quadri della 'Passione' si sono svolti nella chiesa parrocchiale dove i giovani hanno rappresentato la 'Spogliazione' e la 'Crocifissione di Gesù'" (Delconte, 1996, p. 262).

"Via crucis per le vie del centro. Quest'anno (1995) è stata ripresa anche la tradizione delle 'Cric' /.../. Le 'Cric' sono arnesi di legno fatti a mano formati da una ruota dentellata, sostenuta da una 'tappetta'; ruotando il manico si crea rumore. Un altro strumento usato in occasione della Settimana santa e il 'tip-tap', arnese costituito da un pezzo di asse di noce, dove, sui lati, vengono posizionati dei chiodi. Al centro si trova una barra di ferro che ruotando batte sui chiodi, emettendo un forte rumore..." (Delconte, 1996, p. 334).

(NO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: