Feste popolari
Processione della Passione (con Croce e statua Addolorata)
Si svolgeva al giovedì santo e poi al venerdì. Processione con grande croce e statua dell'Addolorata.
"... la Confraternita della SS. Annunziata, teneva la processione del giovedì santo (poi venerdì). La composizione era la seguente: i ragazzi e le donne, la banda musicale, e le Cantorie /.../, i Confratelli /.../, due di essi con piccole torce precedevano il portatore della grande Croce che, per voto anonimo, sorreggeva il legno oscillante a passo lento e scalzo, affiancato da due altri ai lati con i torcioni grandi; chiudevano il gruppo gli ufficiali, e per ultimi il Maestro dei Novizi, il Vice-priore, il Priore, il Cappellano in cotta e stola, poi il gruppo dell'Addolorata, i giovani e gli uomini. Nella Settimana santa la processione solenne si tenne sempre il giovedì fino al 1957, poi il venerdì dal 1958 al 1970. Dopo il 1970 la cerimonia fu spostata alla terza domenica di settembre in unione alla festa della 'Bontà' /.../" (Romanello, 1995, p. 165).
"Con il Concilio Vaticano II la festa e la messa furono spostate nel mese di settembre, ma la processione del Venerdì Santo sopravivve con l'esposizione della grande croce lignea ad opera dell'Arciconfraternita locale. Da qualche anno è stata inoltre reintrodotta la presenza degli incappucciati, devoti che secondo la tradizione accompagnavano la croce il segno di penitenza e come voto" ("La Gazzetta d'Asti" 21/03/2008).
Oggi, a fine del Novecento si ripropone "secondo una consuetudine che risale al 1496, la Processione del venerdì santo, aperta dai membri della confraternita dell'Annunziata"
