Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
tradizionale povertà connessa

Saperi sulla preparazione delle telline con uova e pane per le puerpere

Le telline con le uova e il pane raffermo costituiscono una preparazione estiva, che tuttavia in passato, quando il mare era più ricco di oggi, veniva cucinata tutto l'anno. Dopo averle tenute a bagno per farle spurgare, si fanno cuocere le telline in un tegame di terracotta, in attesa che si aprano. A quel punto, dopo un'integrazione di acqua, si aggiungono le uova. Ultimata la cottura, si versano le telline con le uova e il sugo che si è formato in una scodella su cui è stato adagiato del pane raffermo. Si tratta di una pietanza ricca e gustosa, che in passato veniva date alle puerpere per favorire la produzione di latte. Una pietanza più semplice per le puerpere è rappresentata da uova all'acquasale, condite con aglio, olio e prezzemolo e abbinate a pane raffermo.

Osservazioni
L’informatore ricorda l’antica figura del “pescacuchìgghie”, che percorreva le vie del paese per vendere telline e altri frutti di mare pescati con l’omonimo attrezzo, con il quale li si estrae dal fondo sabbioso del mare, purché le condizioni climatiche lo consentano. La tradizionale povertà connessa a chi attingeva le proprie risorse dal mare è testimoniata da un proverbio che egli cita: Pescatùre e acchiappavucìdde fànne i fìgghie puverìdde. Il secondo termine richiama l’attività di coloro che, servendosi di apposite trappole, catturavano gli uccelli per poi venderli.
Rodi Garganico (FG), Italia Regionpuglia
Geolocalizzazione: