Archivi storici
Aldo Alessandria Jacqueline Cavazza Valeria Dogliotti Andrea Pieroni l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Pieroni presso l'Università tartufi moderno paesaggi bellissimi televisione italiana poca importanza fiducia reciproca razze differenti boschi puliti buon cane Odile Pécoud alberi simbionti piccoli accorgimenti
Il tartufo Bianco
Aldo Alessandria
Aldo Alessandria, classe 1968, è un cercatore di tartufi moderno che con la sua famiglia fa le ricerche nei paesaggi bellissimi delle colline delle Langhe. Suo padre non era trifulao, lui ha imparato tutto da suo zio. A volte, riceve delle persone famose, come degli attori, o dei personaggi della televisione italiana e gli mostra la vita dei trifulai e come viene fatta la ricerca. Possiede molti cani che ha addestrato lui stesso. Ne ha avuti di razze differenti, anche dei bastardini, ma per lui, la razza ha poca importanza perché secondo lui, la relazione che uno intrattiene con il suo cane è la cosa più importante nella ricerca dei tartufi. Questo rapporto deve essere di fiducia reciproca, di complicità. Un buon cane da tartufi sarà sempre ottimo per fare delle ricerche ma non ricercherà mai tanto bene con altri quanto con il suo padrone. Ci dice che, più fa freddo fuori, più il tartufo scende nella terra per proteggersi contro i geloni, e sarà quindi profondo; tanto che può scendere fino ad un metro sotto terra col passare dei mesi. A dicembre, scavare un tartufo sotto la neve può pretendere qualche ora di lavoro, ma ne vale la pena perché più il tartufo è profondo, maggiore è la sua qualità. Nelle Langhe la ricerca è piacevole e la passione è grande, sopratutto per il paesaggio, ma lo si deve preservare; per questo si devono avere piccoli accorgimenti allo scopo di salvaguardare la natura che ci circonda, tenendo i boschi puliti e proteggendo gli alberi simbionti. L'intervista è stata raccolta da Jacqueline Cavazza, Valeria Dogliotti e Odile Pécoud nell'ambito di un lavoro di ricerca etnobiologica coordinato dal prof. Andrea Pieroni presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
