Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivio:
Granai del Mediterraneo
Autori:
Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea, diretto da Marino Niola, intervista di Elisabetta Moro, scheda tecnica a cura di Helga Sanità, Marzia Mauriello, Rossella Galletti , Roberta Campassi, Mariaelena Assante
Gabriella Mazziotti

Gabriella Mazziotti

Gabriella Mazziotti racconta le sue memorie alimentari legate al paese di Galdo in Cilento dove è nata, ha trascorso l’ infanzia ed è ritornata da grande, per dedicarsi al suo agriturismo "Al Sentiero". Fra i suoi ricordi più vividi ci sono la colazione di un tempo - con latte di capra e pane biscottato ricavato dalle “camosce” fatte in casa - e le “montanare”, ovvero le pizze fritte al pomodoro spolverate di cacio, che la nonna cuoceva in un grosso pentolone annerito dal fuoco per tutti i nipotini durante le vacanze natalizie. La vediamo mentre impasta i suoi famosi “cavatelli” ed apprendiamo i segreti del sugo cilentano fatto con la “braciola di uova”. Per Gabriella la Dieta mediterranea è soprattutto “mangiare assecondando i ritmi naturali dell’agricoltura”.

Pollica (SA), IT Regioncampania
Geolocalizzazione: