Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Museo della Civiltà Salinara

Il percorso espositivo inizia dal bookshop da cui si può immediatamente cogliere la "mission" di MUSA ed inquadrare gli elementi dell'esposizione; a disposizione testi, immagini, gadget e il protagonista assoluto: il sale di Cervia. Lo sviluppo del percorso comprende il rapporto dell'uomo con l'acqua rappresentato dal video su grande schermo; a ciò è associata una vetrina contenente alcuni oggetti che rappresentano l'identità storico culturale dell'area.

Un pannello ricorda i toponimi del territorio. Un suggestivo ponte attraversa poi un ampio plastico geografico - territoriale della costa e dell'entroterra per porre l'attenzione sul territorio nel suo rapporto tra saline, città e mare. Pannelli e postazioni multimediali permettono un incontro magico con gli aspetti e le caratteristiche naturalistico - ambientali della Salina di Cervia: l'avifauna, gli altri animali, la botanica.

Alla fine dello spazio museale la natura incontra la memoria, con un grande video che spiega come la storia della salina sia connaturata direttamente con la storia della città di Cervia. Interessante è la rappresentazione attraverso pannelli dell'avventura del sale dall'alba dei tempi fino ai nostri giorni facendoci scoprire l'importanza di un elemento che, non a caso, veniva chiamato oro bianco. Nella grande sala finale in immagine e testi gli elementi della vita reale dei salinari : una grande burchiella originale, attrezzi da lavoro, strumenti per la raccolta del sale. Ovunque appaiono documenti storici emblematici, toponimi tradizionali, nomi dei salinari del passato, volti e immagini della memoria.

CERVIA (RA), Italia Regionemiliaromagna
Geolocalizzazione: