Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
brodo di tinca

Preparazione del "brodo di tinca" o "minestra di tinca"

L'esecutore prepara il "brodo di tinca". Inizia pulendo la tinca, la taglia a "rocchi" e la lava sotto acqua corrente. Successivamente prepara gli odori: cipolla, peperoncino, prezzemolo, aglio. Taglia gli odori e fa con questi un soffritto nella pentola. Aggiunge poi la tinca a pezzi nel soffritto, aggiunge il sale e il vino bianco e la passata di pomodoro. Dopo aggiunge dell'acqua e lascia cuocere il brodo. Dopo la cottura, passa al setaccio il brodo con la tinca e lo filtra.

Osservazioni
Il brodo di tinca è un piatto che appartiene all'alimentazione tradizionale del lago di Bolsena. E' un brodo che si combina con i quadrucci e con la pasta grattata, quest'ultima una pasta molto nota a Marta, considerata tradizionale, in quanto molto presente sia nella memoria che nelle pratiche alimentari degli anziani. La pasta grattata viene realizzata mediante una particolare grattugia che viene fatta fare apposta dai fabbri del paese, oppure munendosi di una grattugia a denti molto larghi, ma quadrati. La grattugia viene realizzata facendo passare attraverso la lamina di acciaio un chiodo quadrato che lascia una forma che serve per produrre il tipo di pasta in questione. La tinca è un pesce molto apprezzato dai pescatori del lago, perché considerato molto saporito, in particolare la testa è molto considerata dai pescatori perché è la parte più saporita dell'intero pesce. Esiste infatti un detto locale che dice: disse la tenca al luccio, vale più la mia testa che tutto il tuo fusto (vedi BDI 12/01194734). Una volta cotto il brodo, la tinca viene levata, il brodo filtrato. La tinca cotta nel brodo si può condire con una salsa dal sapore forte, che è la cosiddetta salsa martana, una salsa rossa all'aceto. La preparazione oggetto della scheda è stata effettuata in occasione di un pranzo tra amici martani, eseguito su richiesta delle rilevatrici presso una cappanna di pesca sul lago appartenente ad uno dei pescatori coinvolti nel pranzo. In occasione del pranzo sono stati preparati anche: pasta grattata da abbinare al brodo di tinca, filetti di coregone marinati, tinca in salsa martana, anguille alla cacciatora. L'esecutore è un pescatore martano appassionato di cucina che, come molti pescatori del lago di Bolsena, cucina spesso pesce di lago, soprattutto per gli amici in occasioni conviviali. E' molto frequente trovare a Marta e nei dintorni pescatori in grado di cucinare piatti a base di pesce di lago, in particolar modo la sbroscia, zuppa di pesce di lago, che è un piatto che viene preparato preferibilmente dagli uomini (pescatori). L'esecutore nella Festa della Madonna del Monte di Marta passa con la categoria dei pescatori.
Gradoli (VT), Italia Regionlazio
Geolocalizzazione: