Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Processo al cuculo

“Durante la settimana il 'cucù' fa visita ai bambini nelle scuole. La maschera viene interpretata sempre dalla stessa persona e viene scelta dalla Badia dei giovani (che organizza il Carnevale). Non necessariamente è scelto ira i giovani.

Il Sabato grasso si rappresenta il "Processo al Cucù": si tratta di una rappresentazione teatrale in dialetto locale. Il testo viene leggermente aggiornato ogni volta e riguarda fatti locali e nazionali. Attualmente è rappresentato presso il teatro, mentre un tempo assumeva il carattere dell'improvvisazione di piazza. Recentemente, a causa delle leggi sulla sicurezza, non ha più luogo II rogo che tradizionalmente chiudeva il carnevale: pertanto il processo al Cucù si chiude oggi con un'assoluzione (contrariamente al passato). Il Cucù' indica l'irriverenza, a partire dal suono emesso dal cuculo e dalle sue abitudini, in quanto deposita le uova nei nidi degli altri uccelli; metaforicamente trasgressivo nei confronti della coppia, dell'istituzione del matrimonio. La Fagiolata che segue è probabilmente la più grande fagiolata d'Italia (presente nel guinness dei primati) in perenne competizione con quella di Santhià (Ve). I pentoloni utilizzati per la cottura dei fagioli risalgono a epoche precedenti il 1700, anno in cui per decreto dei Savoia le fagiolate vennero proibite in tutto il Piemonte. A quelli originari se ne sono aggiunti altri nel corso degli anni. Sono custoditi dalla Badia dei giovani, che si occupa anche dell'organizzazione del Carnevale”. (Enrietto, 2004-05).

BIELLA (BI), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: