Feste popolari
categoria dei pescatori categorie precedenti altare della chiesa numerose offerte di cibo ciambelle della Madonna del Monte parte delle diverse categorie offerte di cibo altare della Madonna interpretazioni locali pesci di lago categoria arrivo categorie rituale grandissime dimensioni passate chiesa pescatori breve carro rituali supporto eccezione casenghi bambini partecipanti giovani
Arrivo rituale dei pescatori ("le pescatore") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la "passata" per le vie del paese, le diverse categorie della festa ("casenghi", "bifolchi", "villani" e "pescatori") si recano al santuario per le "passate". L'ultima categoria ad arrivare alla chiesa, verso le 11.30, è quella dei "pescatori", preceduta da "casenghi" (i primi), "bifolchi" e "villani". I "pescatori" sono vestiti con abbigliamento da lavoro: pantaloni blu, maglietta bianca, stivali di gomma e berretto blu. Portano con se attrezzi da lavoro (reti, "martavelloni"), tranci di pesce di lago (lucci, carpe, anguille) decorati con ginestra ("maggio"), piccoli carri o cestini di pesce e grandi "carri" decorati con foglie, canne, ginestra ("maggio") e offerte di pesce di lago: carpe, lucci, lattarini, persici, coregoni, anguille. Il gruppo dei pescatori ("le pescatore") è aperto dal "Signore" con la fascia azzurra. Quando arrivano di fronte alla chiesa in gruppi, i "pescatori" si fermano, si levano il cappello con la mano destra, lo sollevano in alto e salutano Maria con un evviva ("Evviva Maria, sia lodato il SS. Sacramento, evviva la Madonna SS. del Monte, evviva Gesù e Maria") che si ripete più e più volte in occasione dell'arrivo, spesso gridato ad altissima voce. Alcuni di loro si inginocchiano. I "pescatori", come tutti i "passanti" della Madonna del Monte, sono uomini. Dopo il saluto a Maria e il saluto (Eviva Maria) ai "Signori" dei "casenghi" che a cavallo attendono sulla destra della chiesa, i "pescatori" si recano dietro la chiesa dove lasciano le "carre" e gli attrezzi che hanno portato in processione.

Arrivo rituale dei "casenghi" ("le casenghe") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "bifolchi" ("le biforche") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei villani ("le villane") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")