Feste popolari
Valentano geometra festa dell'anno alba del giorno prima della processione del Ferragosto un anni '70 arco del 14 15 agosto 11 di mattina primo oggi Madonna Maria pomeriggio La sera Il giorno dopo seconda A fine giornata ultimi ultimo benedetto
signori della festa dell'anno ceri dell'uva vecchi signori della festa restante parte tiratura del solco processione del Ferragosto ceri maschili alba del giorno sola famiglia fase iniziale territorio di Valentano base di biscotto co fine giornata lampioni rituali conservati nuovi signori ceri femminili gente di Valentano eventuali difetti persona del posto bellezza del solco passaggio rituale dei ceri complessa sequenza cerimoniale solco onore della Madonna lungo tutto carico dell'organizzazione cero maschile finanziamento della festa ceri casa abitanti case dei signori nastro celeste rappresentanti dei signori base di bevande varie diversi ceri processione dell'Assunta cero femminile ceri addobbati biscotto co primo tratto gruppo di valentanesi interessati vecchi signori uva nera proprietari dei terreni ammalati gravi signori nastro rosa rituale uva bianca fascia rosa
Cerimonia della "tiratura del solco dritto"
La popolazione di Valentano all'alba del 14 agosto, alla spicciolata, arriva sul terreno predisposto per la tiratura del solco. Arriva il parroco che si intrattiene con la gente, arriva il gonfalone del paese, intorno al quale i paesani si fanno fotografare e arriva il trattore. Oltre al gonfalone, la gente del paese si fa fotografare anche intorno al grande aratro di legno. Il parroco fa poi mettere i presenti in circolo e pronuncia un discorso nel quale annuncia il programma della giornata. Guida poi i presenti in un canto mariano e nella recitazione della "preghiera del solco" che termina con un evviva Maria. Arrivano i buoi guidati dai "bifolchi". I "bifolchi" posizionano i buoi vicino all'aratro per iniziare la procedura di attaccatura dei buoi all'aratro. Dopo aver attaccato i buoi all'aratro, i presenti si fanno fotografare vicino ai buoi. I "bifolchi" guidano i buoi e l'aratro per tirare il solco fermandosi periodicamente; nello stesso momento il trattore effettua sul terreno di partenza la scritta A Maria. Dopo alcuni metri i buoi vengono staccati dall'aratro di legno e sopraggiunge il trattore con l'aratro moderno. Ha inizio la tiratura del solco con il trattore. Durante la tiratura del solco il trattore ogni tanto si ferma per permettere ai "bifolchi" e al geometra di controllare l'andamento del solco. Alcuni dei presenti con delle zappe rifiniscono il solco in modo da farlo risultare più dritto ed omogeneo e puliscono il passaggio del trattore. Quando i presenti, i cavalli ed il trattore con l'aratro arrivano all'ultimo punto prestabilito per la tiratura del solco, il loro arrivo è salutato con un applauso e con grida di giubilo. Il gruppo degli zappatori si fa fotografare vicino al trattore e gli altri presenti si fanno fotografare in varie pose, anche dentro al solco. A conclusione del solco viene tracciato dal trattore la scritta W Maria sul luogo di arrivo. Dopo la "merenda", dietro la guida del parroco, viene eseguito un canto che celebra la fine della tiratura del solco.
