Saperi e tecniche
14 agosto fin dall'alba 11 di mattina primo Gradoli benedetto viterbese ogni anno secondo 300 due Nel corso degli anni anni oggi Un ultimo
biscotto co biscotto della tiratura del solco signori della festa occasione del rito della tiratura base di biscotto co vecchi signori della festa differenza di questo primo biscotto solco dritto nuovi signori della festa corso degli anni primo esecutore consegna rituale dei ceri corso della merenda paese del gruppo secondo esecutore ultimo esecutore biscotti co porzione di terreno tiratura del solco periodo del rito fornaio di Valentano biscotto simile fornaio esecutore del presente bene realizzazione del biscotto ingredienti del biscotto paesi della zona figlio del fornaio biscotto Valentano anice biscotto della tiratura del solco dritto solco merenda passato occasione fornaio festa esecutore uva rientro forni cu alba particolare mattina terzo vecchi centinaio padre figlio
Preparazione del "biscotto co' l'anice" o "biscotto della tiratura del solco dritto"
L'esecutore mette nell'impastatrice gli ingredienti del composto: farina, uova, zucchero, anice, latte, strutto, lievito, più una composizione "segreta" di liquori. Taglia poi a mano i pezzi di pasta in panetti tutti uguali di peso. I singoli panetti vengono poi passati dal figlio in una macchina spianatrice "fogliatrice" e tornano sulla spianatoia con forma cilindrica dove il padre li lavora. L'uomo lavora la pasta cilindrica allungandola
con le mani, il figlio intanto si affianca allungando altri pezzi di pasta dalla forma cilindrica. L'esecutore dà poi al biscotto la forma intrecciata, prima chiudendo la pasta cilindrica e facendo assumere a questa una forma ovoidale chiusa, poi sovrapponendo i bordi della figura facendo prendere la forma di doppio intreccio. Dopo averli fatti riposare per circa 1 ora, l'esecutore e il figlio mettono i biscotti nel forno per circa 30 minuti, fino a quando prendono una colorazione brunita. Durante l'esecuzione il fornaio spiega l'uso e il consumo rituale del biscotto e illustra le modifiche che per ragioni estetiche lui ha apportato, rispetto ad una forma precedente. Prima
dell'infornatura il fornaio spennella i biscotti con un composto di uovo e zucchero.
