Torna alla ricerca
Fonte:
ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Keyword
livelli di significato sagra della lenticchia difficili rapporti ruolo egemonico della suocera difficoltà tecnica area di Valentano sforzi fatti corso della conversazione lago di Bolsena procedura di pulitura delle lenticchie ambito alimentare lenticchie terzo relazioni parentali numero ricorrente letteratura di tradizione popolare difficoltà suocera testimone significato nuora passato numero evidenza particolare varietà riferimento epoca Onano situazioni raccolte agosto racconti mano difetti sassi
livelli di significato sagra della lenticchia difficili rapporti ruolo egemonico della suocera difficoltà tecnica area di Valentano sforzi fatti corso della conversazione lago di Bolsena procedura di pulitura delle lenticchie ambito alimentare lenticchie terzo relazioni parentali numero ricorrente letteratura di tradizione popolare difficoltà suocera testimone significato nuora passato numero evidenza particolare varietà riferimento epoca Onano situazioni raccolte agosto racconti mano difetti sassi
Detto popolare sulle lenticchie
"Le lenticchie le scelsero sette nore, ma la socera c'ha trovato i sassi"
Osservazioni
Le lenticchie sono molto presenti nell'area di Valentano e del lago di Bolsena; in particolare è nota la varietà prodotta ad Onano, dove ogni anno si svolge in agosto una sagra della lenticchia. Il detto prende come spunto la difficoltà (valida soprattutto nel passato) che si incontra quando si devono scegliere le lenticchie per mettere in evidenza però un'altra difficoltà, appartenente questa volta non all'ambito alimentare ma a quello delle relazioni parentali tra nuora e suocera. Il detto esprime tre livelli di significato. Il primo si riferisce alla difficoltà tecnica di pulire le lenticchie in un'epoca nella quale le lenticchie venivano raccolte e pulite a mano ed era quindi facile trovarci dei sassi. Il secondo significato sottolinea i difficili rapporti tra suocera e nuora e il ruolo egemonico della suocera rispetto alla seconda (benché la nuora si sforzi di fare bene, la suocera troverà sempre dei difetti). Il terzo è invece un significato più ampio, in quanto il detto lo si può usare per sottolineare tutte quelle situazioni nelle quali gli sforzi fatti non valgono quando si viene giudicati da chi non è disposto ad essere indulgente con noi. La testimone nel corso della conversazione illustra anche la procedura di pulitura delle lenticchie nel passato. Da sottolineare il riferimento al numero sette, che è numero ricorrente nei racconti e nella letteratura di tradizione popolare.
Valentano (VT), Italia
